Shiba Inu Collare e Guinzaglio


Benvenuto all’inferno nel senso buono ovvio. Armatevi di calmanti di ogni tipo e tanta pazienza ma tanta pazienza. Se vi viene la voglia di uccidere il vostro cucciolo, lasciatelo stare NON INSISTETE, vuol dire che state usando il metodo sbagliato, andate a farvi un giro e poi riprovate, oppure giocateci senza collare guinzaglio o pettorina. Come primo consiglio, non alzate mai la voce con il cucciolo, non fategli mai del male. Il cucciolo poi associa collare e guinzaglio a una cosa brutta che fà male. Non lasciategli nulla addosso se non lo vuole; il cane farà di tutto per toglierselo e sotto occhio non esperto ad alcuni veterinari è barcamenata l'idea che il cucciolo avesse problemi neurologici.No è lo Shiba così. Bisogna lasciarlo tranquillo e avere pazienza. Avere pazienza e sapere aspettare. Per recuperare un danno come questo poi ci mettete il quadruplo del tempo. E qui viene il bello di tutto il discorso. La cosa migliore sarebbe rivolgersi ad un’handler professionista (l'handler è una professione che come lavoro porta i cani in gare di bellezza li espone) o portare il cane da un addestratore che saprà insegnarvi come farlo andare al guinzaglio. La cosa migliore è anche inziare con dei corsi di socializzazione che per lo Shiba sono molto consigliati. Solitamente vi insegnano come fare dopo aver visionato i problemi del vostro cucciolo. Se volete farlo voi, dotatevi armarvi di calma tanta calma. Lo Shiba è un cane intelligentissimo e come tutte le persone intelligenti si fanno molte domande. Perché devo andare a destra ? Perché non posso fare quello che voglio o andare dove voglio io? La risposta da dare al cane gentilmente è : perché sono io il capo branco e per il tuo bene e la tua incolumità devi imparare. Facile da dire lo so. Come prima cosa inizia con il collare a partire dai 100 giorni di vita del cane. Acquistane uno largo non a strangolo o semi strangolo di quelli con la clips. Quando gli metti il collare la prima volta fategli tante coccole e fatelo giocare moltissimo, ditegli bravo o brava. La cosa migliore sarebbe farlo nel giardino di casa dove sente molti odori ed è distratto o in un luogo recintato, non in un luogo aperto dove possono transitare molti animali (cani,gatti) e attaccargli vermi intestinali o altro. Giocateci qualche decina di minuti. Una volta finito di ispezionare e giocare toglietelo e portatelo in casa. Proseguite in questo senso con la formula collare gioco, dunque quando è ora di giocare mettete il collare non prima ma nel mentre del gioco, collare che non stringa molle che non lo strozzi. Poi passate con molta gradualità e calma alla formula collare e cibo. Prendete dei wurstel al manzo se li trovate oppure pollo/tacchino, mi raccomando non di suino perché molto grassi. Tagliate il wurstel in 4 parti per lungo in modo da ottenere 4 strisce lunghe come lo stesso wurstel; diciamo di 1 fate 4 wurstel. Prendete uno dei 4 wurstel all’estremità e agitatelo davanti al cucciolo indietreggiando. Il cucciolo sarà attirato da questo vermetto succulento. Fategli fare un percorso fatto di angoli retti (5 metri poi cambio percorso di 90 gradi, altri 5 metri e così via). Per le prime volte dategli dei pezzetti di wurstel piccolini molto piccoli ad ogni metro o due. Se il cucciolo non risponde molto provate al pomeriggio dopo averlo tenuto un po’ a digiuno. Arriverete ad un punto in cui il cucciolo attratto dal cibo vi segue. Mi raccomando agitate il pezzettino davanti a lui non lasciate il pezzettino di wurstel statico, lui sarà incuriosita, per lui sarà un'altro gioco. Avete una mano? Agitatela. E adesso arriva il bello. Guinzaglio ovvio non in cuoio ma una cordella in spago blanda e leggera che potete legare al collarino, un pezzo di corda che acquistate ovunque ovvio con diametro massimo 2/3 millimetri. Fate lo stesso esercizio con il guinzaglio tirato e provate anche con il guinzaglio a terra per vedere se il cane si comporta meglio. Per fare questi esercizi portatelo magari in un posto nuovo, l’ottimale sarebbe una giornata di sole primaverile o autunnale in modo che il vostro cucciolo di Shiba Inu sia stimolato a spostarsi dai nuovi odori, suoni o insetti che a casa conosce a memoria. Il trucco è di farlo in un posto nuovo. Arriverete ad un punto in cui il vostro cane vi segue da solo senza bocconcino. Lasciatelo andare dove vuole lui che capisca che il collare e il guinzaglio non sono una cosa brutta. Se ad un certo punto decidete di cambiare direzione e lui si siede, provate a chiamarlo con enfasi. Se non ne vuole sapere prendetelo in braccio, tante coccole e carezze, portatelo nella nuova direzione in braccio per 5 o 10 metri e poi rimettetelo a terra, premiatelo con del cibo e tante cocole, ditegli “bravo bravo” e continuate con il vostro percorso. Lo stare seduto è una sfida che vi lancia, vuole avere lui il comando. Dovete fargli capire che siete voi a comandare e per quanto lui si impunti non serve a nulla. Se si impunta molto spesso, vi consiglio di usare la pettorina e non il collare per le prime volte. Così lo tirate nella nuova direzione con molta calma e magari molte coccole e lodandolo quando si mostra accondiscendente in merito. Questa è l’unica maniera per fare andare un cucciolo al guinzaglio e per evitare futuri problemi. Il segreto? Avere uno Shiba Inu è come avere un bambino piccolo, uguale identico. Trattatelo come un figlio e non come un cane. Se vostro figlio piccolino non nuove fare una cosa lo assecondate; ovvio che non lo si può pretendere da adulto. Dovete avere pazienza. Più sarà grande più sarà facile mettergli il collare o pettorina. MI RACCOMANDO: abbiate pazienza. Se non vuole il collare oggi lo metterà domani o il prossimo mese. Con calma. E' normale nella razza.

Per prima cosa impossibile non coccolarlo essendo l’impersonificazione dell’orsetto Trudy. Non fatevi prendere dalla mania del neo genitore che acquista il mondo per il nuovo bebè. Risparmiate i soldi in quanto vi bastano due palline, una treccia e il vostro tempo. La treccia è l’oggetto che uso per fargli fare quello che voglio, per dare motivazione al cane. Per esempio se gli chiedo di venire qui da mè e lo Shiba Inu si trova dall’altra parte del giardino, per motivarlo a muoversi uso la treccia. Dunque prendo la treccia e lo chiamo. Se non viene perché ha altro da fare gli mostro la treccia e lui arriva come un missile. A questo punto ci gioco con lui facendogli addentare la treccia e tentando di toglierla con cura, onde evitare di danneggiare la dentatura. Ovvio che quando lo si chiama dovete usare sempre lo stesso comando, vedi “torna” o “vieni”. La treccia è da usare anche in allenamento quando il cane è stanco oppure quando ha fatto un’esercizio fatto bene come lode. E le due palline ? E qui viene il bello. Avete due palline da tennis ? Beh mi dispiace dirvelo ma essendo un cane intelligentissimo lo sport consiste nello spogliare la pallina dalla parte gialla e fatto questo disintegrare l’interno della pallina. E si proprio così. La spoglia del tutto e poi colpo di grazia. Dunque recatevi in un negozio di animali e chiedete una pallina in gomma dura che sia difficile da distruggere anche se è difficile da trovare. Unica cosa bella è che la parte rotta non la ingerisce sempre per il discorso che non è un cane cretino ma molto intelligente. Fatta questa premessa dovete lanciare la prima pallina, lo Shiba Inu la riprende e viene verso di voi, con la seconda pallina dovete attirare l’attenzione del cane, tirare la seconda pallina che lui puntualmente adrà a riprendere e nel frattempo riprendete la prima che poi rilancerete quando vi riportarà la seconda pallina lanciata. Un consiglio spassionale, visitate un tennis club e chiedete se vi mettono da parte le palline che non usano più. Per impietosire i proprietari recatevi con il vostro cucciolo e vi garantisco che avrete sacchi gratis di palline che lui romperà con molto ma molto piacere.